Sistemi acustici
La diffusione sonora
La nostra esperienza nei campi in cui la tecnologia viene applicata per il benessere delle persone e la funzionalità delle aziende, ci ha portato a specializzarci anche nella progettazione di impianti acustici. Realizziamo questo tipologia di impianti in ambienti in cui la diffusione sonora ha un valore imprescindibile come nei luoghi di culto, negli auditorium, nei teatri, in sale congressi, sale meeting, palazzetti sportivi e stadi, contesti di piccola o grande dimensioni dove è richiesto un alto livello di competenza e professionalità.


Sistemi EVAC e impianti acustici
Il sistema EVAC, Emergency Voice and Communication, è un impianto audio composto da diffusori acustici da incasso, collegati tra loro tramite filodiffusione. La sua funzione è quella di emettere una segnalazione sonora per l’evacuazione in caso di allarme per incendi o altre situazioni che potrebbero costituire un pericolo. Oltre a questi sistemi, l’azienda si occupa di realizzare progetti per impianti acustici per ambienti di piccole e grandi dimensioni come chiese, cattedrali, centri congressi, sale meeting, centri commerciali, palazzetti dello sport, teatri o stadi.
Termini di legge
L’installazione di sistemi di segnalazione sonora di pericolo o emergenza, solitamente a discrezione del proprietario della struttura, in taluni casi costituisce un obbligo in termini di legge UNI ISO 7240-19, e deve necessariamente integrare gli impianti di evacuazione.
In particolare, l’installazione dei sistemi EVAC è imprescindibile per quanto riguarda:
- attività commerciali con una superficie maggiore di 400 mq;
- strutture ospedaliere e sanitarie;
- edifici di interesse artistico o storico;
- scuole frequentate da più di 500 persone, tra studenti e personale scolastico;
- strutture alberghiere aventi più di 25 posti letto;
- locali dedicati al pubblico spettacolo;
- uffici frequentati da più di 100 persone;
- stazioni delle metropolitane;
- impianti sportivi a cui può avere accesso un pubblico composto da più di 100 unità.
Norme e certificazioni
Gli impianti EVAC devono rispettare le seguenti norme e certificazioni:
- EN 54-16 per quanto riguarda gli amplificatori
- EN 54-24 per quanto riguarda i diffusori
- EN 54- 4 per quanto riguarda gli apparati di alimentazione
- EN 50200 per quanto riguarda i cavi di alimentazione
- UNI 9795 per quanto riguarda la disposizione di allarmi acustici e luminosi e livelli acustici
- UNI ISO7240-19 per quanto riguarda: progettazione, installazione, collaudo e manutenzione dei sistemi sonori per scopi di emergenza.
Manutenzioni obbligatorie, con cadenza semestrale, e relazioni acustiche relative a:
- EN 601849 – misure della comprensibilità;
- CIS – scala comune di comprensibilità;
- RASTI – indice della trasmissione acustica rapida del parlato;
- ALCONS – articolazione perdita % delle consonanti;
- Tempo del riverbero;
- Rumore di fondo;
- Livello pressione sonora e differenza tra rumore di fondo.
Al fine di ottemperare alle suddette normative richieste, i collaudi e le manutenzioni vengono effettuate con strumentazione certificata: ISO IEC 61672, IEC 60651, IEC 60804, ANSI S1.4, ANSI S1.43, DIN 15905-5, DIN 45645-2, SLV 2007, GB-T_4959-1995, STIPA, STI-PA.